International Congress | IL PENSIERO POLITICO DI FOUCAULT Governamentalità, biopolitica, post-democrazia | PALERMO, 27 – 28 novembre
Convegno internazionale
IL PENSIERO POLITICO DI FOUCAULT
Governamentalità, biopolitica, post-democrazia
PALERMO, 27 – 28 novembre
Cantieri culturali alla Zisa – Sala Perriera
PROGRAMMA
Giovedì 27 Novembre 2014
ore 9.00
Chair: Salvo Vaccaro (Università di Palermo)
Apertura dei lavori e saluti istituzionali : Eric Biagi (Institut Français di Palermo); Maria Concetta Di Natale (Direttrice del Dipartimento Culture e società); Andrea Cusumano (Assessore alla Cultura del Comune di Palermo); Orazio Irrera (materiali foucaultiani); Edoardo Albeggiani (Liceo Artistico “Catalano”)
Inaugurazione della mostra degli allievi del Liceo Artistico “Catalano” di Palermo dedicata a Michel Foucault
ore 9.30 -13.00
• Salvo VACCARO (Università di Palermo)
Dall’etopoiesi all’etopolitica
• Judith REVEL (Université Paris-Ouest Nanterre)
Né amministrazione della vita, né reincanto del potere: la dimensione ontologica della biopolitica
• Laura BAZZICALUPO (Università di Salerno)
Il discorso dello storico, la parresia e la soggettivazione politica
• Orazio IRRERA (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Foucault e il problema dell’ideologia
ore 14.00
Proiezione del documentario Foucault contre lui-même di François Caillat (sottotitoli in italiano)
ore 15.00 -19.00
• Jacques BIDET (Université Paris-Ouest Nanterre)
Recycler Marx par Foucault ?
• Saul NEWMAN (Goldsmiths University of London)
“Critique will be the art of voluntary inservitude”: Foucault, La Boétie and the problem of freedom
• Arianna SFORZINI (Université Paris-Est Créteil)
Il theatrum politicum di Michel Foucault
• Ottavio MARZOCCA (Università di Bari)
Foucault e la post-democrazia neoliberale
• Marco ASSENNATO (École Normale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais)
Ambiguità di Foucault: biopolitica e condotta delle condotte
Venerdì 28 Novembre 2014
ore 9.30 -13.00
Chair : Orazio Irrera (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
• Philippe SABOT (Université Lille 3)
Entre discipline et souveraineté : le pouvoir psychiatrique
• Sandro LUCE (Università di Salerno)
La doublure di Foucault: il pensiero del fuori e le pratiche del vero
• Daniele LORENZINI (Université Paris-Est Créteil)
Dalla contro-condotta all’atteggiamento critico. Foucault e l’arte di non essere eccessivamente governati
• Laura CREMONESI (Università di Pisa)
Genealogie della critica. A partire da Foucault
ore 14.00
Proiezione del documentario Foucault contre lui-même di François Caillat (sottotitoli in italiano)
ore 15.00-19.00
• Guillaume LE BLANC (Université Bordeaux 3 Michel de Montaigne)
Le care est-il une biopolitique ?
• Frédéric RAMBEAU (Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis)
Foucault anti-stratégique
• Pierandrea AMATO (Università di Messina)
Etica e animalità. La filosofia dell’ultimo Foucault
• Martina TAZZIOLI (University of Oulu)
Interruzioni di confine, oltre la scena del politico
• Serena MARCENÒ (Università di Palermo)
Cura di sé e self-love